July 13, 2025
Con la determina n. 5969 del 29/04/25 la Regione Lombardia ha approvato le “Linee guida regionali per l’uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei o mobili”.
A seguire la premessa del documento e il suo indice.
In allegato il documento completo
Marco Spezia
*************
“LINEE GUIDA REGIONALI PER L’USO DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI”.
PREMESSA
Il presente documento è finalizzato a fornire indirizzi comuni ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) delle ATS di Regione Lombardia, ai committenti, ai coordinatori per la sicurezza, alle imprese affidatarie o esecutrici di lavori e ai lavoratori, relativamente all’utilizzo corretto e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili.
Nello specifico, per i servizi PSAL il documento costituisce un riferimento comune per l’attività di vigilanza e controllo di queste attrezzature di lavoro; per le aziende e i soggetti della prevenzione rappresenta una guida ai fini di facilitare la valutazione del rischio.
Il documento si compone di una parte finalizzata a:
– illustrare le misure generali di sicurezza, da adottare prima e dopo l’uso della piattaforma, e la procedura di emergenza,
– individuare correttamente l’ambito di utilizzo all’interno dei cantieri edili e, con schede analitiche, l’utilizzo in ambiti specifici,
– evidenziare la possibilità di utilizzo delle PLE per “sbarco in quota”, modalità di utilizzo non consentita dalla normativa vigente tranne nel caso in cui l’utilizzatore abbia ottenuto l’approvazione del fabbricante mediante l’invio di linee guida specifiche, supportare sia l’Organo di vigilanza, nell’esercizio dei propri compiti istituzionali, che le aziende per gli aspetti legati alla valutazione del rischio mediante la compilazione della check-list proposta,
– facilitare il dialogo tra le parti, riportando le definizioni tratte dalla normativa di riferimento.
*************
INDICE
1. PREMESSA
2. MISURE GENERALI DI SICUREZZA
2.1 Composizione squadra minima per l’uso della PLE
2.2 Prima dell’uso
2.3 Durante l’uso
2.4 Trasferimento
2.5 Dopo l’uso
3. PROCEDURA DI EMERGENZA
4. ELENCO DEI POSSIBILI UTILIZZI
5. SCHEDE PER UTILIZZI SPECIFICI
5.1 Utilizzo delle PLE per lavori di potatura e manutenzioni del verde
5.2 Utilizzo delle PLE per il montaggio di strutture prefabbricate
5.3 Utilizzo delle PLE per le opere di finitura e/o completamento di edifici
5.4 Utilizzo delle PLE per il montaggio di scaffalature metalliche e magazzini industriali
5.5 Utilizzo delle PLE per le manutenzioni edili/impianti
5.6 Utilizzo delle PLE per i lavori di demolizione e smontaggi
5.7 Utilizzo delle PLE per le attività di bonifica manufatti in cemento/amianto outdoor
6. SBARCO IN QUOTA
6.1 Le PLE e lo sbarco in quota
6.2 Procedura
7. CHECK-LIST – UTILIZZO PLE
8. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
8.1 DPI per il “Lavoro in quota” su Piattaforme di Lavoro Elevabili
9. MACCHINE A NOLEGGIO
10. PRASSI AMMINISTRATIVA E DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLE PLE
11. VERIFICHE
11.1 Prima verifica
11.2 Verifiche successive
1.3 L’indagine supplementare
12. CONTROLLI E ATTIVITÀ MANUTENTIVE
13. DEFINIZIONI GENERALI
Allegato:
Lineee Guida PLE Lombardia 02 05 25
Tratto dalla Mailing List Sicurezza sul Lavoro
Lascia un commento